![]() |
![]() |
|
Lavaggio dei pezzi in metallo, lega, plastica, gomma
Pulizia stampi nella PRESSOFUSIONE ALLUMINIO E LEGHE
LAVAGGIO E MANUTENZIONE STAMPI PER STAMPAGGIO PLASTICA – GOMMA – POLIURETANO con presse a iniezione, coestrusione, poliuretano e resine composite speciali
Sono numerosi i gravi problemi che affliggono chi opera nel settore della fonderia di alluminio e zama, pressofusione leghe leggere, stampaggio a iniezione di materie plastiche, stampaggio a compressione ed estrusione di articoli in gomma e stampaggio poliuretano per il settore automobile, motocicli, casalinghi e arredo.
Il rumore e le operazioni di aggiustaggio e manutenzione manuale sono un’ulteriore aggiunta al già pesante lavoro degli operatori. Situazioni precarie dovute all’uso di solventi cancerogeni e di acidi corrosivi, gasolio caldo, stracci e raschietti mal gestiti possono essere risolte con l’utilizzo di macchine ad ultrasuoni, in grado di pulire tutti i pezzi, gli stampi e le filiere dell’industria dell’alluminio in pochi minuti, senza onerosi smontaggi e lavori manuali, eliminando ogni tipo di residuo e inquinante: ruggine, distaccanti, olio, grasso, grafite, residui metallici, incrostazioni calcaree, bave e croste di alluminio, ossidanti, paste di lavorazione e lucidatura, vernici e coloranti a pigmento.
In questo settore opera da alcuni anni ULTRASUONI IE, azienda milanese specializzata nel lavaggio con detergenti ecologici per l’industria, in particolare fabbricando impianti di pulizia e sgrassatura nel campo della pressofusione di alluminio e leghe speciali per la pulizia dei pezzi in lega di precisione e degli stampi e per il trattamento e la filtrazione dei liquidi contaminanti dopo la produzione.
L’installazione di macchine di questo tipo implica una serie non indifferente di vantaggi qualitativi ed economici: pezzi, stampi, filiere, parti e filtri pressa sempre puliti; smontaggi e aggiustaggi manuali inesistenti; possibilità di riutilizzare il lavoratore per le presse; eliminazione di problemi dovuti al rovinarsi delle impronte sottoposte a grattatura manuale dei residui metallici e carboniosi; durata di vita dello stampo illimitata; migliore organizzazione dei reparti produttivi e di manutenzione e del magazzino stampi; sicurezza nel controllo qualità e nei tempi di consegna; sicurezza ecologica per l’ambiente ed il lavoratore; qualificazione del ciclo produttivo e della qualità del prodotto finito.
Le macchine di lavaggio sono costruite con capacità sino a 6.000 litri utili e progettate con caratteristiche su misura. Inoltre, questo famosa azienda produce una completa gamma di detergenti, protettivi e passivanti ecologici specifici per il lavaggio ad ultrasuoni. Importanti sono le applicazioni di smaltimento e recupero studiate dal produttore, che fornisce una accurata documentazione tecnica in conformità alle innovative normative europee CEE e marchio di sicurezza CE, con sistema di assicurazione Qualità CSQ 60001. Questi sistemi ecologici hanno permesso a varie aziende di riutilizzare l’acqua a circuito chiuso eliminando sprechi di liquido e costosi affidamenti a società di smaltimento anche del solo residuo secco.
Sopra: impianto ULTRASUONI IE per il lavaggio e la manutenzione stampi. Sotto: generatori ULTRASUONI I.E. 20 e 25 KHz con regolazione di potenza ed autoregolazione interna di frequenza a microprocessore con sistema pulsato e degas ultrasonico.
Versione in Inglese At the beginning: ULTRASUONI IE machine for cleaning and mouids maintenance. Bottom: ULTRASUONI I.E. 20 and 25 KHz generator wiht potentiometric adjustment and internai microprocessor-based automatic frequency adjustment, pulse and ultrasonic degas system. |
Versione in Inglese
Cleaning molds
Many serious problems are faced by those working in the aluminium foundry sector. The noise and manual adjustment in maintenance are another addition to the already heavy work of those working in foundry and pressure die casting. Dangerous situations due to the use of carcinomous substances and corrosive acids, hot diesel oil, improperly handied rags and rasps, can be solved with the use of ultrasonic machines for cleaning all the pieces, moulds and cutting dies used in the aluminium industry in just a few minutes without the need to spend time in disassembly and manual operations, removing all types of residue and pollutant: rust, release agents, oil, grease, graphite, metal residues. Innescale encrustations, aluminium burrs and crusts, oxidising agents, machining and polishing pastes, paints and pigments.
ULTRASUONI IE, the firm in Milan specialising in cleaning and industrial ecology, has been working in this field for many years, especially in the pressure die casting of aluminium and special alloys for the cleaning of precision pieces and their moulds and for the treatment and fìltering of contaminant liquids after production. The installation of this type of machine provides a significant series of advantages in terms of economy and quality: pieces, moulds, cutting dies, parts and fìlters of moulds always clean, non-existent manual disassembly and adjustment operations.
The possibility of reusing personnel for the presses; elimination of problems due to impressions ruined having been subjected to manually scraping off metal and carbon residues, limitless durability of the mould, improved organisation of production and maintenance departments and mould store, reliability in quality control and delivery terms, earth-friendiiness and worker safety, qualification of the production cycle and end product quality.
The washing machines are constructed with capacities of up to 6,000 net litres and designed with tailormade features. In addition, the company produces a range of earth-friendly specific detergents for ultrasonic washing.
Also important are the disposal and recovery applications developed by this famous company which supplies with accurate technical documen-tation in accordance with the CE norms in force and CSQ 6000 Quality Control Assurance. These ecological systems bave enabled various companies to re-use water in a closed ermetic circuits, thus avoiding wastage and the need to refer to disposal companies also for dry residues.