La satinatura acida a ultrasuoni, un aiuto per un ambiente migliore.
La satinatura acida è conosciuta e utilizzata fin dal 1913. Questa tecnologia, abbandonata per molti decenni, è stata recentemente riproposta da ULTRASUONI I.E. per svariati motivi tecnici, con formule revisionate, in particolare in considerazione del positivo impatto ambientale se, questa applicazione, vine ad essere paragonata alla ordinaria satinatura alcalina di tipo statico.
Specificamente formulata in modo da garantire una finltura satinata in poco tempo, tale tecnologia se abbinata ad un opportuno sistema di ultrasuoni comporta un basso consumo di prodotti caustici e una ridotta dissoluzione di alluminio. Esistono inoltre vari trattamenti che permettono di ottenere diverse finlture sull’alluminio prima della anodizzazione e possono essere suddivisi in due gruppi: trattamenti meccanici con macchina lucidatrice per una finitura lucida e semilucida, con macchine pulitrici a spazzole e pasta abrasiva per un effetto graffiato leggero. Con spazzole abrasive in acciaio inox e acqua per un effetto graffiato forte, con sabbiatura abrasiva per una satinatura con consumo ridotto di satinatura chimica, e con processi chimici con alcalini e additivo tensioattivante convenzionale, con un basso contenuto di alluminio disciolto, in modo da ottenere una buona satinatura.
Altri sistemi ancora sono con prodotti a base di soda e potassa e additivo di lunga vita con elevato contenuto di alluminio disciotto, in modo da ottenere una buona satinatura e una soluzione ideale senza sfogliare il bagno di trattamento, o con una soluzione basata su acido fosforico, nitrico e solforico ad alta temperatura per una finltura lucida.
A questi sopra si aggiunge il trattamento elettrochìmico con soluzione di fosforico e solforico per una finltura lucida oppure con acido fosforico e solforico per una finltura semilucida.
La nostra produzione di macchine di lavaggio ad ultrasuoni ha combinato questi sistemi con i vantaggi offerti dal campo vibrazionale generato dai propri gruppi ultrasonori (generatore e trasduttori) che consentono di ottenere risultati molto più sicuri, uguali e ripetitivi su migliaia di cicli (garanzia e qualità), in minor tempo e con temperature più basse (risparmio energetico) oltre a una riduzione drastica delle percentuali disciolte di prodotti chimici da usare in acqua con un rilevante risparmio ecologico ma anche ambientale.
I vantaggi del restyling della tecnologia acida con l’azione pulente di generatori a cavitazione sonica sono diversi: processo più rapido, minor produzione di schiuma, soluzione meno viscosa, meno alluminio disciolto, minor consumo di soda o di prodotti alcalini, meno fanghi da smaltire con una evidenziata migliore finltura dei pezzi meccanici finiti e un notevole risparmio economico sui costi di produzione e manodopera.
Le varie finlture descritte, arricchite oggi anche dalla nuova tecnologia di satinatura acida ad ultrasuoni, possono essere combinate con una ricca varietà di colori vecchi come il bronzo e il nero e con colori nuovi come il verde, il grigio o il blu, adatti anche ad applicazioni architettoniche di notevole pregio.
ULTRASUONI I.E. – tel 02 52806539