Risciacquo idrocinetico e movocinetico


Vasche di risciacquo idrocinetico con acqua e aria in pressione dopo il lavaggio a ultrasuoni.

Una fase importante dopo il lavaggio caldo con ultrasuoni e detergente è il risciacquo dei pezzi dopo il lavaggio a detergente e ultrasuoni. Le vasche di risciacquo possono essere costruite per la semplice immersione dei pezzi a temperatura ambiente oppure dotate di riscaldamento regolabile, di demineralizzatore automatico, di carico liquidi con valvola automatica e con altre versioni e accessori.

In alcuni cicli di trattamento il risciacquo statico o in continuo può non essere sufficiente alla perfetta finitura di acciaio e ottone da tornitura e lappatura micrometrica. ULTRASUONI I.E. commercializza un modello di modulo-vasca di risciacquo Idrocinetico ad alta efficienza. Questa tecnica, che avevamo studiato nel 1980, utilizza acqua fredda o calda, deionizzata o demineralizzata, con o senza ultrasuoni, con scarico in continuo, con disoleatore gravitazionale in opzione, e un sistema automatico di aria in pressione. La costruzione interna comandata da un doppio selettore luminoso consente un risciacquo particolarmente uniforme delle superfici da eventuali particelle di detersivo o microresidui ancora presenti, ad esempio per semplice appoggio sulla superficie già prelavata ad ultrasuoni.

Fase completa di trattamento e finituraNella foto: un impianto modulare serie VS.

Lo stadio 1 lava ad ultrasuoni con detergente caldo, lo stadio 2 risciacqua con sistema idrocinetico ultrasuoni , lo stadio 3 protegge con sistema dewatering e asciuga i pezzi in uscita tramite un nostro sistema automatico di asciugatura rapida.

Ad ogni lavatrice ad ultrasuoni corrisponde uno stadio di risciacquo di uguale dimensione (interna ed esterna) che può essere allineato con la lavatrice. Lo stadio di risciaquo (stadio 2 in questo caso) può essere messo prima della lavatrice, ad esempio per svolgere un prelavaggio (preammollo) prima del lavaggio vero e proprio con gli ultrasuoni e il detergente. Lo vasca di risciaquo può compiere sia la fase di prelavaggio che di risciacquo.

Un esempio

Utilizzo ed installo due stadi : lo stadio 1 e lo stadio 2. Voglio fare sia un prelavaggio (prima del lavaggio ad ultrasuoniù) che un risciacquo successivo. Il ciclo sarà il seguente (seguendo la foto con i primi 2 stadi di lavaggio):

stadio 2: effettuo un pre-ammollo ( con acqua calda, con acqua a temperatura ambiente, con un additivo detergente, ecc.)

stadio 1: effettuo il lavaggio con ultrasuoni e acqua con percentuale di detergente adatto al tipo di trattamento

stadio 2: torno in vasca per realizzare il risciacquo finale.

Come si può notare con le nostre lavatrici e moduli vasca i cicli di lavoro sono semplici e con un grado di pulizia assicurato da generatori digitali di ultrasuoni, vasche in acciaio inossidabile e detergenti ecologici.

Chiamateci, i nostri tecnici sono a disposizione ed hanno esperienza professionale idonea a darvi completa consulenza.

ULTRASUONI I.E.   tel 02 52806539