In settori quali la manutenzione di caldaie, raccorderie e resistenze per macchine automatiche di distribuzione bevande l’eccessivo residuo di calcare e di sporcizie derivate da una scarsa o tardiva manutenzione innescano gravi problemi di disincrostazione delle parti e dei componenti interni del distributore.
La mancata manutenzione programmata spesso è causa di guasti macchina che possono essere peggiorativi della qualità dei prodotti forniti all’istante, il gusto del caffè e delle bevande che escono e sono prodotte all’istante devono attraversare valvole, elettovalvole, piccole tubazioni e l’acqua stessa viene riscaldata in un boiler interno munito di termostato che a lungo andare si incrosta di gravi spessoramenti di calcare e di residui minerali presenti nelle acque potabili da cui la valvola e la pompa prelevano le dosi d’acqua nuova per il serbatoio interno.
La nostra esperienza ci consiglia di invitare a programmare tempi brevi per la manutenzione di distributori di bevande e l’utilizzo di nostre lavatrici ad ultrasuoni con detergente ULTRASUONI serie Ultraclean-CF49.
Nei casi di abbondante calcare prima del lavaggio si consiglia l’immersione statica separata in detergente acido V21 e V23, e dopo il passaggio nella lavatrice segue un dovuto risciacquo idrocinetico con flusso movimentato.
Questo ciclo testato presso rinomate aziende italiane ed estere che sono produttori affermati di macchinari automatici di bevande e caffè espresso, permette di ottenere un ottimo risultato di pulizia e disinfezione di tutte le parti a contatto con i liquidi e le sostanze alimentari.
Massima igiene, disinfezione e pulizia devono essere sempre inseriti in un attento e preciso servizio di manutenzione da parte del responsabile delle macchine automatiche di ditribuzione bevande calde e fredde. Una manutenzione esageratamente lunga e tardiva comporterà un dispendio di tempi e detergenti per lavare morchie di calcare e caffè o di altre bevande che sono rimaste troppi mesi dentro a caldaie, resistenze, elettrovalvole e serbatoi.
Per il lavaggio ad ultrasuoni presso le utenze finali e i rivenditori di zona abbiamo disponibili i modelli di lavatrice trasportabili e carrellate da 25, 50 e 100 litri di volume utile interno vasca.
Le parti che presentano calcare spessorato da anni devono invece essere trattati prima con acido V23 in apposita nostra vasca modulare in Pvdf e poi risciacquati prima del lavaggio ad ultrasuoni che funzionerà da ciclo di sgrassaggio finale nella lavatrice a ultrasuoni.