Protezione dewatering negli mpianti di lavaggio


Protezione dei pezzi ad alta resa con fluidi dewatering

pezzi protetti dewatering su metalliUn sistema affermato per la protezione interoperazionale dei pezzi meccanici di precisione è comunemente chiamato dewatering.

ULTRASUONI I.E. ha messo a punto diversi nuovi sistemi di dewatering che trovano ottima applicazione in settori della meccanica sia pesante che della tornitura e lappatura di micropezzi, la produzione di utensili di alta qualità: punte, frese e utensili con microchip incorporato, settori dove la lavorazione di acciai non inossidabili, ferro e ghisa, richiedono una adeguata protezione delle superfici dopo il loro lavaggio.

Il dewatering  è utile nelle fasi intermedie di lavorazione con asportazione del truciolo e nei trattamenti più disparati: prima della verniciatura, dopo il forno di tempra sottovuoto, altro.

Mentre in passato l’operazione era svolta con prodotti chimici grezzi di base, non ultimi gli estratti petroliferi, oggi il nostro cliente ha a sua disposizione una gamma di liquidi ecologici di alta resa e di basso impatto ambientale.

La serie V5 Liquid include vari tipi di fluidi dewatering. Tra questi vi sono i tipi ad alta volatilità intermedia (per una asciugatura rapida e secca del metallo), i tipi a media asciugatura (con una componente protettiva grassa) e i tipi ad autoasciugatura lenta (con doppio componente protettivo).

A questi abbiamo aggiunto due nuovi dewatering (V5 Inodore) che presentano una odorazione assente o, in alternativa, gradevolmente profumata. Questi ultimi sono i più richiesti negli ambienti di lavoro piccoli o poco aerati.

Come funziona il dewatering

vasca protettivo brillantanteIl liquido a temperatura ambiente viene immesso nella vasca di protezione (nostri modelli e serie AC–PD, serie DIGITAL–PD e VS–PD).

Il pezzo o il cestello con i pezzi al suo interno, viene inserito e immerso per alcuni secondi o minuti a seconda del tipo di trattamento. Per effetto gravitazionale il protettivo V5 estrapola l’acqua che cade sul fondo vasca, formando un doppio livello di liquido, sopra resta il protettivo ch ha peso specifico più leggero e sotto il livello di acqua caduta per peso specifico sul fondo della vasca.

Dal V5 viene svolta una ulteriore azione chimica di brillantatura delle superfici metalliche ferrose e acciaiose che è sempre utile per raffinare il ciclo di trattamento degli acciai.

Si estrae il tutto, lasciando sgocciolare ed evitando “bicchieri”. Si soffia leggermente con aria compressa o si lascia tal quale: il pezzo si autoasciuga (sec/min).

La serie V5 non lascia rivestimenti o pellicole spessorate ma un substrato micronico che si esaurisce lentamente, in genere dopo 6-12 mesi di immagazzinaggio in ambiente chiuso.

In alcuni nostri modelli di macchine con vasca di protezione dewatering serie PD l’autoasciugatura può essere aiutata con un sistema di aria ventilata compressa interno vasca: versione PD-A.

Il ciclo protettivo dewatering si può fare con l’ausilio degli ultrasuoni e con sistema a spruzzo, a sbattimento con pistone o a sbattimento verticale o rotante tramite nostri traslatori robotizzati programmabili.