Il lavaggio industriale con generatori e trasduttori ultrasuoni
La pulitura ad ultrasuoni ha numerose applicazioni nel campo della meccanica fine come nella meccanica pesante; ingranaggi di pompe, giranti turbine idrauliche, stampi pressofusione per fusione in fonderia di componenti in alluminio e zama.
La pulizia viene effettuata mediante l’immersione degli oggetti da pulire in una vasca di lavaggio contenente una soluzione acquosa compatibile con i particolari meccanici, ottici, elettronici e/o con gli utensili e le attrezzature che sono da manutenzionare e pulire con le onde ultrasonore.
Composti da un generatore ed uno o più trasduttori, immersibili o flangiati, i gruppi ad ultrasuoni convertono la frequenza di rete (50-60 Hz) ad un range di 20-50 kHz e più.La frequenza di conversione e la regolazione della potenza di uscita sono ottenute mediante componenti allo stato solido e speciali microprocessori digitali.
Tutti i generatori ad ultrasuoni della nostra produzione sono disponibili con regolazione automatica di potenza, frequenza, pulsazioni pulse sweep degas. Un circuito elettronico di controllo stabilizza automaticamente la potenza e tutti gli altri valori d’uscita al valore preselezionato dal microchip, e protegge l’apparecchiatura da qualsiasi sovratensioni e cortocircuito, anche di tipo diretto o persistente.
La frequenza d’uscita è automaticamente regolata e sintonizzata mediante un microprocessore che la ottimizza per ottenere la massima efficienza di pulitura in ogni istante del lavaggio e in relazione ai parametri associati al trasduttore: risonanza intrinseca, dimensioni vasca di lavaggio, livello e composizione del liquido detergente e altro ancora.
Il gruppo ultrasonico composto da generatore e trasduttori provvede a modulare opportunamente la frequenza di uscita, in modo tale da evitare concentrazioni localizzate di potenza (onde statiche), incrementando l’uniformità della distribuzione dell’energia in ogni singolo punto infinitesimale occupato da liquido e superfici di metallo e non che sono da pulire.
I trasduttori ad ultrasuoni convertono le variazioni della tensione di uscita dal generatore, in vibrazioni meccaniche, alla stessa frequenza e potenza (l’efficienza di conversione è vicina al 100%) e creano nel liquido sia il fenomeno della cavitazione che quello della vibrazione meccanico – molecolare, ambedue fattori indispensabili per ottenere un buon lavaggio anche di fronte a sporcizia non intaccabile ed eliminabile con i vecchi macchinari obsoleti e tradizionali.