Brillantatura metalli e superfici con vasche e lavatrici a ultrasuoni.
Modificare lo strato esterno di metalli e leghe leggere mediante detergenti decapanti e la cavitazione degli ultrasuoni.
La brillantatura delle superfici, come altri trattamenti quali la molicotatura, il decapaggio o la passivazione, richiede un esame approfondito del tipo di parti da trattare e, in ultima analisi, un prodotto chimico che sia una miscela composta da decine di elementi che, uniti in un legame elettrochimico stabile, possano essere utilizzati a varie poetenze e frequenze di ultrasuoni. In base al concetto che la parte chimica è basilare per effettuare il processo di brillantatura, abbiamo messo a punto una gamma di liquidi brillantanti che, ognuno su metalli specifici, rende semplice e rapido l’effetto di brillantatura del metallo e della lega leggera.
Una applicazione tipica è, ad esempio, nella pulitura di parti in ottone o bronzo (pomoli, maniglie, parti di arredo per finestre, porte, arredo mobili) dove si deve dare al pezzo finito una particolare brillantezza superficiale a fine dell’intero ciclo. L’effetto lucidante dei nostri prodotti brillantanti è esaltata ed ottimizzata con un range di frequenza degli ultrasuoni compreso nella banda tra i 25 e i 45 khz. Nelle finitura di brillantante non sono necessarie potenze particolari, ma un ottimale omogeneità di emissione ultra sonora.
Questo procedimento può essere realizzato con diverse modalità e tempistiche a seconda del tipo di articolo e del tipo di metallo: con ultrasuoni, con semplice immersione senza ultrasuoni, con acqua + detergente brillantante sia a temperatura ambiente che riscaldato.
Se avete esigenze e domande su questo trattamento, interpellateci e chiedete un consiglio tecnico ai nostri esperti: ULTRASUONI I.E. tel. 02 52806539